Se ci poniamo come obiettivo una miglioria termica ed estetica dell’edificio, in fase di progettazione occorre considerare sia la parte di cappotto termico, che il rivestimento di facciata estetica.
Lo sapevi che quando si parla di isolamento a cappotto ci si riferisce alla sola parte isolante dell’intervento edilizio? Ma questa è solo la parte che interessa il risultato economico che desideri ottenere per risparmiare sulle bollette energetiche!!
Quindi partendo per ordine, analizzeremo il rivestimento di facciata del cappotto termico, tenendo ben presenti questi 2 obiettivi da raggiungere:
Lo scopo di questa consulenza tecnica è cercare di fare chiarezza sugli elementi tecnici principali che compongono un intervento di riqualificazione energetica ed estetica di un edificio… nello specifico, ci occuperemo di ciò che “andrà sopra al cappotto termico” ( rivestimento di facciata )…e che diverrà per molti anni il nuovo abito di casa nostra (capannone, area commerciale, condominio, ecc.).
Se dovessimo fare un esempio nell’abbigliamento: il cappotto rappresenterebbe il rivestimento di facciata, mentre la fodera rappresenterebbe l’isolamento a cappotto ( o cappotto termico )
Per esempio, se rifletti un attimo, quando decidi di comprare “l’abito buono”, pensi a cosa ti possa star meglio come vestibilità, come stile, come taglio, ma soprattutto cerchi di trovare un abito che racchiuda e sappia esprimere la tua essenza e che sia da specchio di come ti senti e di come ti vedi tu.
Ecco, la stessa cosa vale per rivalutare il tuo edificio a livello estetico e commerciale, perchè se un abito lo paragoniamo ad un costo ipotetico di 100, un cappotto termico con rivestimento di facciata lo possiamo paragonare ad un costo di 10.000.
Quindi la scelta della tipologia di rivestimento di facciata deve essere ben ponderata a livello di valutazioni tecniche ed economiche…
Il motivo è abbastanza plausibile: deve risultare un espressione di ciò che ci soddisfa esteticamente, perchè dovrà rimanere in bella mostra di sé, per parecchi anni e non dovrà né deteriorarsi né stancarci.
Da qui l’importanza di provare a fare un po’ di luce sulle tipologie di rivestimenti di facciata esistenti applicabili ai cappotti termici.
In pratica il rivestimento di facciata ( vedi immagine sopra ) è lo strato di finitura finale che rimane a contatto con l’ambiente esterno dell’edificio ed è l’unica parte visibile dell’insieme che definiamo cappotto termico.
Il Rivestimento di facciata finale ( vedi immagine sopra), è fondamentale per ottenere il risultato estetico ed architettonico ricercato in sede progettuale e che è figlio di:
L’importanza del rivestimento nasce dalla semplice evidenza che senza di esso, l’isolamento a cappotto da solo, avrebbe un aspetto grezzo e “non presentabile” ( vedi immagine qui sotto )
Qui sotto riportiamo un elenco delle 3 tipologie principali di rivestimenti di facciata :
Una rasatura armata è composta da uno strato di prodotto posato sui pannelli di isolamento alla quale viene posta sopra una rete apposita e successivamente una seconda mano di prodotto che serve per legare il tutto.
Una volta completata l’armatura, si crea una superficie sulla quale si può applicare la finitura vera e propria:
Costo di intervento: Medio Basso
Ciclo di vita: Basso (dipende da vari fattori quali: materiali usati, tecniche utilizzate, esposizione del fabbricato, cura nell’esecuzione dei lavori)
Manutenzioni: di breve medio termine (dipende da vari fattori quali: materiali usati, tecniche utilizzate, esposizione del fabbricato, cura nell’esecuzione dei lavori)
Problematiche che si possono riscontrare con il passare del tempo: dovute a possibili errori d’esecuzione nel posizionamento del cappotto termico e della rasatura armata, oltre ai deterioramenti delle malte dovute alle possibili infiltrazioni d’acqua che miste agli sbalzi termici stagionali possano rovinare l’isolamento, la rasatura armata, gli intonaci e le tinteggiature.
Conseguenze negative: fessurazioni, rotture, crepe, distacchi di materiali, difetti estetici di planarità e effetto materasso
Costo di intervento: Medio Basso
Ciclo di vita: Basso (dipende da vari fattori quali: materiali usati, tecniche utilizzate, esposizione del fabbricato, cura nell’esecuzione dei lavori)
Manutenzioni: di breve medio termine (dipende da vari fattori quali: materiali usati, tecniche utilizzate, esposizione del fabbricato, cura nell’esecuzione dei lavori)
Problematiche che si possono riscontrare con il passare del tempo: possibili errori d’esecuzione nel posizionamento del cappotto termico e della rasatura armata oltre deterioramenti delle malte dovute alle possibili infiltrazioni d’acqua che miste agli sbalzi termici stagionali possano rovinare l’isolamento, la rasatura armata e lo spatolato colorato.
Conseguenze negative: fessurazioni, rotture, crepe, distacchi o causare difetti estetici di planarità o l’effetto materasso
Costo di intervento: Medio Alto
Ciclo di vita: Medio (dipende da vari fattori quali: materiali usati, tecniche utilizzate, esposizione del fabbricato, cura nell’esecuzione dei lavori)
Manutenzioni: di medio termine (dipende da vari fattori quali: materiali usati, tecniche utilizzate, esposizione del fabbricato, cura nell’esecuzione dei lavori)
Problematiche che si possono riscontrare con il passare del tempo: possibili errori d’esecuzione nel posizionamento del cappotto termico e della rasatura armata oltre deterioramenti delle malte dovute alle possibili infiltrazioni d’acqua che miste agli sbalzi termici stagionali possano rovinare l’isolamento e la rasatura armata… quindi indebolire il supporto del paramano e delle pietre.
Conseguenze negative: fessurazioni, rotture, crepe, distacchi o causare difetti estetici di planarità o l’effetto materasso.
Prima di entrare nella specifico della facciata ventilata laterizia, chiariamo cosa significa FACCIATA VENTILATA
Da wikipedia:
“Un tipo di facciata a schermo avanzato in cui l’intercapedine tra il rivestimento e la parete è progettata in modo tale che l’aria in essa presente possa fluire per effetto camino in modo naturale e/o in modo artificialmente controllato, a seconda delle necessità stagionali e/o giornaliere, al fine di migliorarne le prestazioni termoenergetiche complessive”.
La facciata ventilata laterizia a mattoni, è un sistema ibrido che unisce due concetti diversi: una facciata ventilata con effetto convettivo detto “a camino” ed un rivestimento di mattoni classico.
Questo sistema permette di ottenere l’areazione della parete muraria per mezzo della camera presente tra il rivestimento di mattoni ed il supporto murario, ciò comporta che la muratura potrà respirare in presenza di materiali isolanti traspiranti posti sulla stessa.
Il procedimento di costruzione di questa facciata consiste nel posizionare una solida struttura di base, di solito una trave metallica staccata dal supporto murario mediante robuste staffe, che preveda una linea di areazione orizzontale in prossimità del piano pavimentazione.
Salendo col posizionamento dei mattoni eseguito con il sistema classico della posa a malta o collanti elastici, si applica a passi stabiliti un reticolo di ancoraggi nel supporto murario che possiamo definire “ancore”, al fine di creare una legatura tra il supporto murario ed i mattoni in corrispondenza di dove verrà posta la malta che lega un mattone all altro.
Il sistema solitamente prevede che ogni volta si arrivi al solaio del piano superiore, debba essere riapplicato il profilo trave che scarichi il peso della tratta interessata su ogni soletta.
Esistono varie tipologie di rivestimenti di facciate ventilate definibili HI-TEC, la denominazione deriva dal fatto che i sistemi di sostegno, gli studi tecnologici e meccanici che stanno dietro lo sviluppo di tali sistemi di rivestimento, si discostino dai modelli classici di costruzione che stanno alle basi dell’architettura classica.
Il rivestimento di facciata ventilata hi-tec, può essere applicato al cappotto termico ma anche direttamente su un supporto murario non isolato.
Il rivestimento di facciata ventilata hi-tec è composto da:
Il rivestimento di facciata ventilata hi-tec comprensivo di: pannelli + sottostrutture + staffe + accessori, viene chiamato SISTEMA per facciate ventilate ( vedi immagine qui sotto)
Nel prossimo articolo spiegheremo a grandi linee come è composto un sistema per facciate ventilate hi-tec e forniremo una carrellata delle principali tipologie di facciate hi-tec esistenti.
L’articolo ti è stato utile? Lascia un commento qui sotto:
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
1 Comment
thanks a lot